
La birra analcolica fa male?
Per qualsiasi cibo o bevanda, è importante conoscerne le caratteristiche e proprietà per assicurarsi che non siano dannosi per la nostra salute. La birra, e in particolare la birra analcolica, non fa eccezione. Oggi ti aiuteremo a scoprire i misteri che circondano la birra senza alcol, rivelando i suoi benefici e svantaggi per la salute. Quindi, la birra analcolica fa male o no?
I benefici della birra analcolica
La birra analcolica è pur sempre una birra, e ha quindi tutti i benefici naturali di una birra tradizionale, come un alto contenuto di fibre per aiutare la digestione e le proprietà diuretiche. Inoltre, la bassa percentuale di alcol nella birra analcolica le conferisce vantaggi speciali per le sue caratteristiche proprie.
La birra analcolica ha meno calorie
Nel nostro articolo su come fare la birra analcolica, avrai capito che l'alcol si forma durante la fase di fermentazione. Durante questo stadio, i lieviti presenti divorano lo zucchero prodotto dal malto e lo convertono in alcol. Quindi è proprio l'alcol che rende caloriche le birre classiche! Le calorie delle birre dipendono da questo e non sono sempre le stesse, poiché più forte è la birra che si beve, più alte sono le calorie.
Le birre analcoliche hanno in media il 40% di calorie in meno di una birra classica; questo le rende un'alternativa più sana di una birra normale. Per esempio, Nanny State del birrificio Brewdog ha solo 26 kcal per 25 cl!
La birra analcolica favorisce l’idratazione
Le birre analcoliche sono bevande isotoniche, il che significa che hanno la stessa concentrazione di particelle del nostro sangue. Allo stesso modo, si hanno anche bevande energetiche e nutrizionali per gli sportivi. Le birre senza alcool non contengono nitrato di sodio o aspartame, ma solo i 4 ingredienti che le rendono birra (acqua, luppolo, malto e lievito). Queste birre sono al 95% acqua e contengono ingredienti naturali che aiutano a rallentare l'invecchiamento delle cellule.
Inoltre, uno studio del professor Garzon ha dimostrato che la birra reidrata leggermente più velocemente dell'acqua e offre un miglior recupero dopo uno sforzo fisico. I carboidrati nella birra analcolica compensano le calorie bruciate durante l'esercizio.
I pericoli della birra analcolica
La birra senza alcol non ha solo vantaggi, purtroppo, ma anche una serie di svantaggi che sono importanti da conoscere se abbiamo già alcuni problemi di salute che non vogliamo peggiorare.
La birra analcolica contiene più zucchero
Quando i birrai producono birra analcolica, aggiungono zucchero all'infuso finale per migliorare il gusto della birra, che è stato estratto dal suo alcol. Il livello di glucosio nella birra senza alcol sarà relativamente alto, il che la rende sconsigliabile per le persone con diabete.
La birra analcolica contiene una leggere percentuale di alcol
Come puoi leggere nel nostro articolo: La birra senza alcol è davvero senza alcol, secondo la legislazione italiana le birre senza alcol devono avere una gradazione alcolica inferiore o uguale a 1.2° per portare questa denominazione. Per fare una birra artigianale ma senza alcol, i birrai devono realizzare la stessa fase di birrificazione ma poi estrarre l'alcool attraverso la bollitura o altre tecniche più complesse. Tuttavia, spesso lasciano una quantità minima di alcol.
Quindi bisogna fare attenzione e controllare le etichette per essere consapevoli del contenuto di alcol, soprattutto per le donne incinte che pensano di trovare le bevande senza alcol un modo per continuare a godere del gusto della birra. Ci si può chiedere se si può bere birra analcolica durante la gravidanza. La risposta è no; a causa della bassa gradazione alcolica è sconsigliato alle donne incinte di bere birra, anche senza alcol. Questo potrebbe essere un pericolo per la gravidanza e anche per la salute del bambino. Lo stesso vale per l'allattamento al seno.
Questa raccomandazione si applica anche a tutte le persone a rischio o con una malattia e che non dovrebbero bere alcolici. Anche se la birra analcolica può aiutare a ridurre il consumo di alcol, non è di aiuto quando si tratta di smettere completamente.
In ogni caso, che si tratti di una birra analcolica o di una classica birra alcolica, entrambe devono essere consumate con moderazione. Bisogna sempre stare attenti al consumo e assicurarsi di non mettere in pericolo la propria salute.