
Beery Christmas Jour 8 : La Virgen Rauchbier
La Virgen, il birrificio nel cuore di Madrid
Proprio nel centro della capitale spagnola si trova La Virgen, il birrificio che può soddisfare tutti gli appassionati con Lager rinfrescanti durante l'estate, e offrire birre più ricche e potenti durante l'inverno. La storia di La Virgen nasce dal progetto di tre amici, appassionati di birra: Ana, César e Jaime. Conosciuti in un'agenzia pubblicitaria di San Francisco, nel 2010 lasciano gli Stati Uniti per Madrid per intraprendere una nuova vita. Da quel momento tutto segue molto rapidamente: in un solo anno fondano il loro birrificio e il loro primo brewpub! Nel 2011 esce anche la loro prima birra, una Lager bionda, maltata e dissetante,con una bassa gradazione alcolica.
Nel 2012 hanno aperto il primo stabilimento, di ben 1.000 litri, e due anni dopo hanno prodotto più di 200.000 litri di birra! Da qui la necessità di trasferirsi, nel 2015, in uno stabilimento in grado di produrre più di un milione di litri. Certo, gli spagnoli hanno sete, ma le birre di La Virgen sono maggiormente esportate e la produzione si avvicina ai 4 milioni di litri all'anno. Oggi, questo birrificio ha un team di oltre 50 persone che lavorano insieme per diffondere la buona birra artigianale in tutto il mondo, per il miglioramento della comunità della birra artigianale.
Degustazione Rauchbier a cura de La Virgen
Se non hai mai assaggiato prima una birra affumicata in famoso stile Rauchbier, ti aspetta uno shock! La birra in questo stile deve la sua caratteristica speciale ai malti, generalmente affumicati con legno di faggio. Una tecnica che ti darà l'impressione di una birra a metà strada tra la salsiccia e i crauti. Sì, all'inizio è tutto un po' confuso! Rauchbier è una birra bionda, maltata e leggermente dolce. Mentre una classica Rauchbier ha di solito una base Dunkel o Märzen, in questo caso viene utilizzata Maibock, una birra chiara a bassa fermentazione che la rende più facile da bere.
Versata nel bicchiere, Rauchbier ha una veste color ambrato chiaro con riflessi arancio, sormontata da una fine testa bianca. Al naso si percepiscono aromi affumicati e legnosi in cui si ritrova tutta la dolcezza del malto caramellato, della mandorla amara, della nocciola, della castagna tostata e un tocco di spezie che include cannella e vaniglia. Queste note ti faranno pensare a liquori come il rum. In bocca l'attacco è leggero nella struttura, ma potente nell'aroma. Freschissima e piacevole da bere, è una birra leggera ed il malto rimane sulla lingua, sorso dopo sorso, apportando molta dolcezza. La miscela di malti rivela zucchero Rapadura candito, miele, melassa e persino una nota di liquirizia sul finale, che sostiene l'aroma affumicato presente in tutta la degustazione. Lo zucchero conferisce un finale setoso e leggermente nocciolato/pralinico, in cui permane la sensazione di affumicatura.
Durante la degustazione, i palati più fini sapranno riconoscereanche un sentore di frutta, come per il brandy alla ciliegia o il kirsch, ma senza la potenza dell'alcol. Nel complesso, si tratta di una birra davvero facile da gustare, con una piacevole nota affumicata. Il malto controbilancia e apporta sostegno e corpo alla birra, ed il finale è rotondo e affumicato, ma comunque rinfrescante. Rauchbier si gusta al meglio a una temperatura di 8°C, abbinata ad una fetta di torta Foresta Nera o di cheesecake. Se non ami i dolci, provala con formaggio Gruyère, un hamburger con salsa barbecue o del pollo arrosto.
L'ABUSO DI ALCOL È PERICOLOSO PER LA SALUTE, CONSUMARE CON MODERAZIONE.