Scopri la nostra vasta gamma di birre d'abbazia, tra cui Leffe, Westmalle, Chimay, Maredsous, Paix Dieu e La Trappe: birre mitiche tutte da scoprire!
Ma cos'è esattamente una birra d'abbazia?
Per poter chiamare una birra "birra d'abbazia", un birraio deve collegarla a un'abbazia. Questo viene fatto tramite una licenza specifica. Può essere un monastero che è ancora attivo, ma può anche essere una rovina di un'abbazia che esisteva una volta. Ottenendo questo titolo, il birraio ha il diritto di utilizzare il nome dell'abbazia sull'etichetta della sua birra e l'immagine del marchio monastico per la sua comunicazione.
Che sapore ha una birra d'abbazia?
Di solito, le birre d'abbazia sono di origine belga, come Dubbel, Tripel o Quadrupel, e sono birre relativamente forti. Normalmente, queste birre hanno una bella rotondità con sapori maltati, dolci e alcolici.
Qual è il modo migliore per degustare una birra d'abbazia?
Per una degustazione al top, scegli un bicchiere con stelo. Per esempio, un calice, un bicchiere tulipano o un bicchiere palloncino. La loro forma renderà giustizia agli aromi e ai sapori della birra! Questo tipo di bicchiere impedisce anche che la birra si riscaldi troppo rapidamente quando la si beve. Sciacqua il bicchiere con acqua fredda prima di versare la birra.
Non bere la birra troppo fredda, ma ad una temperatura tra gli 8 e i 10°C. La birra Quadrupel, invece, dovrebbe essere bevuta a una temperatura tra i 12 e i 14°C, molto meno fredda di quanto ci si possa aspettare! Questi tipi di birre speziate esprimono più aroma e gusto ad una temperatura leggermente più alta.
Ci sono molti piatti che vanno bene con una birra d'abbazia. Sia la birra che il cibo avranno un sapore migliore! Di solito, una birra d'abbazia si sposa molto bene con un tagliere di salami o prosciutto crudo, ma anche con carne in salsa, come la selvaggina o l'agnello arrosto. Niente carne? Scegli dei formaggi morbidi e cremosi o formaggi erborinati, che si abbinano a meraviglia con i sapori maltati di queste birre. E se sei un fan dei dessert, degustale con dei pancake con caramello o con un dolce con crema pasticcera.
Quali sono le migliori birre d'abbazia?
Che si tratti di Chimay, Trappiste Rochefort, Saint Feuillien o Achel, tutte le referenze che abbiamo selezionato sono birre d'abbazia che devi assolutamente provare! È un bel dilemma sceglierne solo una, perché ci sono così tante incredibili birre d'abbazia.
Abbiamo deciso di sceglierne 3 specialmente per te:
Paix Dieu: questa famosa birra d'abbazia belga è nota per la sua tradizione di produzione alla luce della luna piena. Infatti, il birrificio Caulier si adatta al calendario lunare per brassare la sua caratteristica birra artigianale. È una birra dorata e intensa, con aromi complessi di frutta e spezie combinati con note di luppolo, malto, lievito e vaniglia.
Westmalle Tripel: è considerata una delle più complesse birre Trappiste esistenti ed è talvolta chiamata "la madre di tutte le Tripel" perché è stata una delle prime ad essere prodotta con il nome di "Tripelbier". Viene prodotta nell'Abbaye N.Dame de la Trappe du S.Coeur sotto la supervisione dei monaci trappisti dal 1934. Westmalle Triple ha molto da offrire in bottiglia. Vestita di un intenso biondo dorato, questa birra d'abbazia rivela una cremosa e abbondante schiuma bianca con una bella persistenza che rilascia aromi complessi e fruttati di luppolo, lievito e agrumi. In bocca si scoprono sapori fruttati difficili da identificare, ma anche sentori di alcol e un'amarezza molto floreale, che si deposita e persiste dopo la degustazione.
Chimay Bleue: la birra Trappista più potente e complessa dell'Abbazia di Notre Dame de Scourmont. Era originariamente una birra di Natale, con un bouquet speziato e aromi fruttati molto caratteristici di Chimay. La birra ha una lunga amarezza e si sposa molto bene con i pasti a base di birra, con le crepes o con la carbonade flamande, un piatto tradizionale della cucina belga.